![]() |
ARI Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Livorno |
Dal 1 Febbraio 2021 partirà la terza edizione della “Leghorn dx Marathon HF 2021”.
Saranno previste tre categorie:
L’ulteriore novità rispetto alle gare precedenti sarà quella delle referenze IOTA che andranno a “condire” meglio la competizione e l’ammontare dei punti. Allora: TI ASPETTIAMO ON AIR per un anno di HF da trascorrere insieme sotto il sano HAM SPIRIT che ci contraddistingue. Questi i link al regolamento DA LEGGERE CON ATTENZIONE e la pagina log da usare.
RIMANIAMO A DISPOSIZIONE PER OGNI CHIARIMENTO
Ci rivediamo il 31 di Gennaio 2022!
STAY TUNE
73 de CONTEST MANAGER Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggi 20 dicembre 2020 alle ore 11 l' ARI Sezione di Livorno ha tenuto un "NET", un incontro organizzato in radiofrequenza, per permettere ai soci ed agli amici radioamatori di scambiarsi gli Auguri per le prossime festività. L'usuale incontro che ogni anno si teneva presso la Sezione non è stato ovviamente possibile per le limitazioni imposte dalla pandemia. Il brindisi è stato "virtualizzato", con le radio VHF tutte collegate al ponte radio "R1" che da qualche mese ha ripreso le attività dalla sua collocazione natale nei pressi della località del Castellaccio. A fare le funzioni di capo maglia è stato Marco I5KOV che con il nominativo della sezione IQ5LI ha coordinato il traffico di oltre 20 partecipanti. Tanti nominativi noti ma anche nuovi radioamatori, qualcuno con la patente appena ricevuta, tanti livornesi, ma anche diversi operatori che si sono uniti dalla costa livornese e dall'isola d' Elba. Un semplice evento che ha permesso di dimostrare che mai come adesso la radio è in grado di superare i limiti che la diffusione del virus sta imponendo alla nostra società.
A coloro che non hanno potuto partecipare, un sincero augurio di Buone Feste dalla Sezione ARI di Livorno.
Il titolo scelto per questo piccolo articolo, racchiude tutto il lavoro tecnico e di mediazione effettuato dalla squadra ARI LIVORNO per ripristinare una componente importantissima per la vita della sezione, ovvero il ripetitore VHF R1. Credo che oltre alla funzione principale prettamente incentrata alla comunicazione radioamatoriale o di emergenza che sia, svolga anche l’importante compito di aggregazione e punto di riferimento per i soci della sezione e per i radioamatori dell’intera provincia di Livorno. Non è raro, infatti, che venga detto: “Ci troviamo sull’R1!”. L’accensione del ripetitore è stata effettuata grazie proprio alla sinergia costruita giorno dopo giorno fra le istituzioni locali e l’intero corpo sociale.
Situato in località Castellaccio(Livorno) loc JN53EL, a circa 300mt s.l.m., l’R1 è costituito da due apparati di provenienza civile corredati di una coppia di filtri in cavità e da un dipolo verticale installato a circa 15 metri di altezza; si inserisce ufficialmente nel contesto di protezione civile cittadino e provinciale come canale alternativo di comunicazione di emergenza, andando a coprire per intero il territorio della provincia livornese e parte delle isole annesse.
Tale lavoro si è concretizzato grazie all’impegno del consiglio direttivo per quanto riguarda la parte di collegamento con le istituzioni e per merito di tutti i soci che hanno contribuito fattivamente sia dal punto di vista economico che operativo.
Leggi tutto: R1 Sezione ARI Livorno: quando il risultato è l'essenza della squadra
Il Diploma dell’Arcipelago Toscano viene rilasciato dalla sezione A.R.I. di Livorno ad OM e SWL di tutto il mondo che abbiano effettuato collegamenti / ascolti con isole appartenenti a detto arcipelago.
[Aggiornamento dell' 11-Gen-2021] Regolamento
Il nostro socio Giorgio IU5HWS facente parte del contingente italiano è attivo dall'Iraq come YI/IU5HWS. Potete seguire Giorgio anche tramite la sua pagina su qrz.com. Giorgio opera principalmente in banda 40m, 20m e bande WARC con una potenza di 100 W.