Anche questa fine di dicembre 2024 ha portato un evento di SSTV (Slow Scan Television) trasmessa dalla ISS (International Space Station).
La trasmissione della serie di 12 immagini intitolata "Expedition 72 - Series 23 Holidays 2024" inizia il 25 dicenbre 2024 e termina il 5 gennaio 2025.
È possibile richiedere gratuitamente un diploma di partecipazione in formato elettronico inviando una immagine ricevuta compilando il modulo alla pagina https://ariss-usa.org/ARISS_SSTV/submit.php e alla pagina che conferma li corretto invio dell'immagine.
Una galleria dimmagini recevute dai radioamatori di tuto il mondo si trova ll'indirizzo https://ariss-usa.org/ARISS_SSTV/
Ecco i diplomi ricevuti da alcuni Soci di ARI Livorno:
Pubblichiamo la lettera ricevuta dalla Segreteria Gnerelae dell'ARI. Per qualsaisi domanda contattateci.
Caro/a Presidente,
la campagna di comunicazione svolta a livello nazionale nella primavera del 2024 ha raccolto oltre 550 contatti da parte di persone interessate a seguire un corso per il conseguimento della patente di Radioamatore.
I 550 interessati sono stati indirizzati alla formazione in maniera concertata tra Segreteria Generale e Comitati Regionali: ogni C.R.- precedentemente informato - ha ricevuto l’elenco degli aspiranti radioamatori della propria regione, per inserirli nei corsi svolti dalle Sezioni o, dove presente, nel corso regionale.
Questo lavoro in sinergia ha consentito di avviare alla formazione circa 400 persone. Risultato reso possibile solo grazie all’impegno e al lavoro svolto tanto dai CC.RR. quanto dalle Sezioni.
Purtroppo, per vari motivi, non è stato possibile inserire nei corsi circa 130 persone.
Per mantenere anche con costoro l’impegno di prepararli a sostenere l’esame, il Team Formazione di Generazione Futuro - coordinato da Paolo Cavicchioli (I5PVA) - ha pensato di dar vita a un corso “nazionale”, naturalmente di tipo telematico, realizzato da un gruppo di formatori costituito ad-hoc per questa iniziativa.
Il team è stato costituito attingendo al gruppo di Radioamatori che, nell’ambito di Generazione Futuro, hanno offerto la loro disponibilità a partecipare alle attività in atto. I Soci che lavoreranno a questo Progetto, e ai quali va il nostro ringraziamento, sono:
• Fabrizio Fanfani (IU5RCZ), Alessio Luchetti (IZ5IOV), Claudio Maineri (IZ4COZ) e Giorgio Napolitano (IZ8FAV) che gestiranno le piattaforme e le attività della segreteria didattica;
• Concetto Caruso (IW9CTJ), Roberto Paoletti (IZ1BPS), Giuseppe Solimano (I8UZA) e Ferdinando Tiveron (IZ3NPZ) che gestiranno la docenza.
Il corso inizierà nel mese di settembre e proseguirà in ottobre per consentire la partecipazione alle sessioni di esame che si terranno nel mese di novembre.
Grazie per l’attenzione.
Il Segretario Generale
(Mauro Pregliasco, I1JQJ)
Buone Feste dalla sezione ARI di Livorno!
La necessità di avere personale formato all’utilizzo della radio in situazioni ordinarie e di emergenza, ha spinto il settore “Area Emergenza” della Misericordia di Livorno, nella figura del suo responsabile Leonardo Tomassoli, ad interpellare la sezione di Livorno per organizzare un incontro formativo dove spiegare ai volontari dell’area emergenza le basi per effettuare una comunicazione radio efficiente ed efficace.
La Misericordia di Livorno è una delle più antiche istituzioni cittadine:nata nel 1595 garantisce H24 e 365 giorni all’anno, grazie al personale volontario e dipendente,
assistenza alla cittadinanza nel settore dell’emergenza sanitaria, di protezione civile e sociale e sono orgoglioso di farvene parte come volontario dal 1988.
Leggi tutto: ARI e Misericordia Livorno: l'inizio di un percorso condiviso