![]() |
ARI Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Livorno |
Visto che una delle caratteristiche degli appassionati di radio è quella di sperimentare abbiamo deciso, io e Vincenzo, IU5HQP, di costruire questa antenna per le frequenze dei 2 metri e 70 centimetri.
Parliamo quindi di una antenna direttiva V/U rispettivamente con 5 ed 8 elementi.
Anche questa fine di dicembre 2021 ha portato un evento di SSTV (Slow Scan Television) trasmessa dalla ISS (International Space Station).
Stimolati dalla conferenza tenuta il 23 dicembre da Micol IU2LXR e Fabrizio IU5GEZ e dalla ricezione condivisa in diretta "Jitsi" del 27 dicembre, alcuni soci della sezione di Livorno hanno condiviso le proprie esperienze sul canale Telegram della nostra sezione (che è aperto a tutti i Soci, basta fare richiesta di essere aggiunti).
Varie organizzazioni nazionali offrono gratuitamente dei diplomi in formato PDF o immagine, ecco alcuni link:
ARISS SSTV AWARD https://ariss.pzk.org.pl/sstv/
CZECH SSTV AWARD https://forms.gle/yr7PtbJerxXk82Ge6
Air Haji Satellite Tracking Community https://astrac.my.id/form-ariss-end-of-year-sstv/?lang=en
Indonesian Space Explorer https://www.inspace.club/ariss-end-of-year-sstv/
Diploma «Russia ISS SSTV» | R4UAB https://r4uab.ru/diplom-iss-sstv/
Per dare un'idea di quanto questi eventi siano seguiti a livello mondiale e quanto può essere alta la qualità delle immagini ricevute, basta guardare la galleria all'indirizzo https://www.spaceflightsoftware.com/ARISS_SSTV/index.php
Dopo il completamento delle ultime attività possiamo finalmente dire che la nuova Sezione di ARI Livorno è operativa. Alla sezione sono state assegnate due stanze presso i locali della ex biblioteca del Comune di Livorno di Via Don Bosco 7, nei pressi di Piazza Damiano Chiesa, zona Ospedale.
Dopo mesi di inattività dovuta ad un guasto tecnico, la sala radio della Prefettura di Livorno è stata riattivata grazie all’intervento di alcuni soci. La sala radio è composta da un apparato HF Yaesu FT-450 corredato da un'antenna filare per i 40m e 80m e da una radio Kenwood per le trasmissioni in VHF/UHF. La gestione è completamente sotto l'egida dell'ARI di Livorno su attivazione della locale prefettura.
Nell’occasione dell'intervento sono state revisionate le antenne, testati gli apparati HF e VHF ed approntata al meglio la scrivania di custodia/operazioni. Adesso la sala è di nuovo pronta per le prove di sintonia con le altre prefetture italiane e attraverso il ponte radio R1 è possibile collegare tutta la provincia di Livorno in VHF quale canale alternativo di emergenza.
Il nostro socio Giorgio IU5HWS facente parte del contingente italiano è attivo dall'Iraq come YI/IU5HWS. Potete seguire Giorgio anche tramite la sua pagina su qrz.com. Giorgio opera principalmente in banda 40m, 20m e bande WARC con una potenza di 100 W.
Il titolo scelto per questo piccolo articolo, racchiude tutto il lavoro tecnico e di mediazione effettuato dalla squadra ARI LIVORNO per ripristinare una componente importantissima per la vita della sezione, ovvero il ripetitore VHF R1. Credo che oltre alla funzione principale prettamente incentrata alla comunicazione radioamatoriale o di emergenza che sia, svolga anche l’importante compito di aggregazione e punto di riferimento per i soci della sezione e per i radioamatori dell’intera provincia di Livorno. Non è raro, infatti, che venga detto: “Ci troviamo sull’R1!”.
Leggi tutto: R1 Sezione ARI Livorno: quando il risultato è l'essenza della squadra