QRP - Controllo remoto durante le accordature delle antenne
Problema: a molti di coloro che operano in QRP, generalmente con potenze inferiori a 5 W, sarà probabilmente capitato di avere l’accordatore manuale vicino all’antenna e avere difficoltà di portare, da quella posizione, l’apparato in trasmissione per verificare l’accordatura. Cosa possiamo fare per effettuare l’accordo da remoto. quando operiamo da soli ed in prossimità dell’antenna ? La risposta è nell’utilizzo dei circuiti Bias T, questa volta al di fuori del loro ruolo classico di alimentazione DC via cavo coassiale.
Nel mio caso, usando un Yaesu FT-817 ed un accordatore manuale con visualizzazione della sintonia a led è stato semplice. Per questo tipo di rilevatore SWR, fare riferimento agli articoli sul web di N7VE, WSWR QRP, oppure vedere lo schema in allegato Fig.5.
Esistendo già un interruttore “Tune” sullo schema che inserisce il circuito di misura sull’accordatore per effettuare la sintonia dell’antenna, è stato sufficiente mettere in parallelo alle due resistenze serie da 50 ohm, una impedenza di cortocircuito da 100 o 200 uH e, contemporaneamente, aggiungere un semplice circuito Bias T all’uscita del tx dove prelevare il comando. Così facendo si pone l’apparato in trasmissione da qualsiasi distanza, operando quindi anche in prossimità dell’antenna (Vedi schema in Fig. 1).
Leggi tutto: QRP - Controllo remoto durante le accordature delle antenne
Mi costruisco una bi-banda VHF e UHF
Visto che una delle caratteristiche degli appassionati di radio è quella di sperimentare abbiamo deciso, io e Vincenzo, IU5HQP, di costruire questa antenna per le frequenze dei 2 metri e 70 centimetri.
Parliamo quindi di una antenna direttiva V/U rispettivamente con 5 ed 8 elementi.
R1 Sezione ARI Livorno: quando il risultato è l'essenza della squadra
Il titolo scelto per questo piccolo articolo, racchiude tutto il lavoro tecnico e di mediazione effettuato dalla squadra ARI LIVORNO per ripristinare una componente importantissima per la vita della sezione, ovvero il ripetitore VHF R1. Credo che oltre alla funzione principale prettamente incentrata alla comunicazione radioamatoriale o di emergenza che sia, svolga anche l’importante compito di aggregazione e punto di riferimento per i soci della sezione e per i radioamatori dell’intera provincia di Livorno. Non è raro, infatti, che venga detto: “Ci troviamo sull’R1!”.
Leggi tutto: R1 Sezione ARI Livorno: quando il risultato è l'essenza della squadra
Diploma "Arcipelago Toscano"
Il Diploma dell’Arcipelago Toscano viene rilasciato dalla sezione A.R.I. di Livorno ad OM e SWL di tutto il mondo che abbiano effettuato collegamenti / ascolti con isole appartenenti a detto arcipelago.
[Aggiornamento dell' 11-Gen-2021] Regolamento