Nei giorni 15 e 16 OTTOBRE 2011 si è svolta la Manifestazione JAMBOREE ON THE AIR, promossa a livello Toscano da Leonardo IW5EFX e Alessio IW5EGT.
La sezione ARI di LIVORNO è stata coinvolta insieme al gruppo scout AGESCI LIVORNO2.
E’ stato approntato, in collaborazione con gli scout, un campo base in località di Parrana S.Martino, un piccolo borgo dell’entroterra livornese, dove è stata montata, oltre alle antenne, una delta loop 20mt, un dipolo filare 40/80 ed una verticale per i 144mhz., la tenda ospitante la stazione radio.
Naturalmente lo scopo dell’evento, oltre a far conoscere il nostro hobby, con l’autocostruzione, le tecniche operative di trasmissione e la protezione civile, non era quello di effettuare il maggior numero di qso, ma quello di avvicinare alla radio dei giovani, quali possibili futuri radioamatori. L’intento è stato pienamente raggiunto suscitando interesse e curiosità attorno a quella strana “scatola parlante”.
Sono stati collegati numerosi campi scout italiani, europei, statunitensi ed africani, facendo scambiare ai ragazzi, via radio, le loro esperienze. Per noi radioamatori è stato bellissimo vivere due giorni in piena attività scout, rispettando i loro tempi, le loro usanze ed i loro costumi. Per quanto riguarda i ragazzi si spera di aver lasciato in loro un briciolo del nostro entusiasmo nel praticare questo bellissimo passatempo. Particolarmente significativo è stato il saluto alla manifestazione: gli scout hanno salutato i radioamatori con il loro “urlo” ed i radioamatori hanno salutato gli scout con un “73” e con un “TATATITITI TITITITATA TITI” che ha riscosso un bell’applauso.
Concludendo intendo ringraziare tutti i radioamatori della sezione di Livorno che si son prodigati per l’ottima riuscita della manifestazione quali: IZ5CMI, IZ5DKH, IZ5OJX, I5JRR, IZ5BIT, I5IAR, IK5WWA, IZ5LFE. Oltre all’importante aiuto, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare la manifestazione, dei capi scout Fabio, Luca e Graziano.
Al prossimo JOTA!!!!
73 de IW5ELA Alex
La sezione ARI di Livorno gestisce un ponte ripetitore VHF con ampia copertura della fascia costiera toscana:
Canale | R1 |
Nominativo | IR5H |
Luogo | Via del Vicinale, Livorno |
Frequenza di input | 145.025 Mhz |
Frequenza di output | 145.625 Mhz |
La Sezione ARI di Livorno organizza a livello provinciale una maratona DX denominata “Leghorn DX Marathon 2017”. La gara si svolgerà dal 1 Febbraio 2017 al 31 Gennaio 2018 . Alla gara vi potranno partecipare i Soci delle Sezioni di Livorno, Cecina, San Vincenzo, Piombino.
REGOLAMENTO
BANDE
Tutte le bande HF (WARC comprese)
MODI
CW-SSB-MODI DIGITALI
CATEGORIE
LP (Low Power-100w) – HP (High Power)
MOLTIPLICATORI
Vengono considerati moltiplicatori tutti i Paesi della lista del DXCC (339) e le zone CQ (40).
PUNTEGGIO
Il punteggio viene calcolato sommando i paesi DXCC collegati moltiplicato la somma delle zone CQ lavorate.
FORMATO LOG
Da utilizzarsi solo ed esclusivamente in formato excel allegato alla presente fornito dall’organizzazione
REPORT LOG
E’ caldamente consigliato l’invio del log al Contest Manager, Paolo Dani IK5SRF, con cadenza bimestrale all’indirizzo mail:
CLASSIFICHE
Saranno aggiornate con cadenza bimestrale e visionabili sul sito della sezione al seguente indirizzo: https://arilivorno.jimdo.com/
PREMIAZIONI
Saranno premiati i primi tre partecipanti di ciascuna categoria.
Sarà facoltà del contest manager la verifica ed il controllo, a suo insindacabile giudizio, dei qso effettuati.
NELL’OTTICA DELL’”HAM SPIRIT” LA SEZIONE DI LIVORNO AUGURA BUONA MARATONA A TUTTI!
A.R.I. Sezione Livorno
Il Contest Manager
Paolo Dani – IK5SRF
Livorno, 20 Gennaio 2017 - La Sezione ARI di Livorno ha iniziato il supporto per l'ARISS School Contact che vedrà il Liceo Scientifico "Cecioni" di Livorno in contatto radio con l'astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
La Sezione ha iniziato il percorso formativo con un incontro dal titolo “I Principi della Comunicazione Radio e Introduzione al Radiantismo”. Il primo evento ha voluto introdurre gli studenti al mondo della radio e delle sue applicazioni. L’incontro in effetti pone le basi a due percorsi diversi che gli studenti potranno seguire durante l’anno scolastico: lo “school contact” e un progetto per la realizzazione di un radiotelescopio didattico.
Grande successo con l'aula magna dell'istituto con oltre 100 studenti insieme ai loro insegnanti.
Firenze, giugno 2017 - Si sono conclusi gli esami a Firenze per il conseguimento della patente di radioamatore. Tutti e tre i candidati di Livorno sono stati promossi. A nome di tutta la sezione le congratulazioni sia per l’ottimo risultato raggiunto che per la costanza nel partecipare al corso di ben sei mesi!!!