Caccia alla Volpe
Con il patrocinio e l’impegno di Roberto “baldoria” BUX, dopo una lunga pausa di ri...ri..riflessione la nostra sezione, IQ5LI, ha intenzione di organizzare nuovamente l'evento denominato "Caccia alla Volpe" che nulla ha a che vedere con inseguimenti di poveri animali e non ha nulla di sanguinario, naturalmente.
Si tratta semplicemente di "cacciare" segnali radio opportunamente nascosti su frequenze radioamatoriali.
L evento si svolgerà nell’arco di una mattinata, di domenica, il giorno 19 ottobre 2025 con partenza alle ore 9.00 (chi c'è, c’è… chi non c’è ed è arrivato tardi, peggio per lui) e terminerà alle ore 12.00 esatte.
Si fa notare che, trattandosi di un evento che si svolge su territorio comunale, e che essendo NON competitivo, ma solo goliardico e sperimentale, i partecipanti si dovranno attenere strettamente a tutto ciò che la legislatura corrente indica riguarda la circolazione stradale, diritto civile e buona educazione, per tutto il resto.
Gli equipaggi dovranno trovarsi alle 08:15/ 08:20 presso la nostra sezione ARI in via don Bosco, 7, dove saranno consegnate le buste con le indicazioni per scovare la prima volpe . Iniziando la competizione alle 09:00, i partecipanti potranno portarsi, nel frattempo, nei luoghi da loro scelti in attesa del primo segnale.
All'arrivo del/i primo/i cacciatore/i presso la prima volpe verrà accesa la seconda, su frequenza diversa ., gli equipaggi che continueranno ad arrivare alla prima, troveranno una busta numerata progressivamente in ordine all’arrivo stesso, contenente le nuove indicazioni e la frequenza del secondo segnale.
Detta busta va conservata fino al termine della caccia, al fine di dimostrare che almeno il primo obbiettivo è stato raggiunto.
Anche presso la seconda postazione si troveranno buste numerate progressivamente e queste faranno fede per la classifica finale. In caso di concorrenti scarsi……. o che, malauguratamente, non dovesse arrivane in tempo alla seconda volpe, per la classifica finale, farà fede la sequenza di arrivo alla prima ..
Di sicuro, però, confidando nella maestria e capacità dei concorrenti…siamo certi che questo non avverrà, Hi !!!
Finita la “caccia”, alle 13.00 / 13.15 ci troveremo tutti insieme presso il ristorante dove, oltre al pranzo, ci sarà la premiazione dei primi 3 equipaggi, nonché dell’…ultimo, che per punizione, pagherà il caffè all’equipaggio primo classificato (questo è scritto nel regolamento).
Alla partenza verrà consegnata e fatta firmare una dichiarazione per l’assunzione di responsabilità, che di fatto obbliga i concorrenti a rispettare il codice della strada indicandolo come unico responsabile del proprio comportamento.
Gli equipaggi devono essere necessariamente in numero minimo di almeno due persone, non obbligatoriamente tutti radioamatori, in modo da poter gestire radio e automezzo nel miglior modo possibile.
Vi preannunciamo che non ci sarà bisogno di cartografia dettagliata della città o di un navigatore satellitare, ma sicuramente è consigliabile l’uso di una buona antenna direttiva, anche di soli 3 elementi in VHF, da abbinare ad una semplice radio tipo Baofeng, in modo da trovare la direzione del segnale, oppure usare qualsiasi altra apparecchiatura a scelta dei partecipanti, che diano lo stesso risultato . E qui si scatena l'estro dell’OM, che ci farà vedere di sicuro, bizzarrie e accrocchi vari adatti allo scopo...
Si consiglia per i neo patentati o novizi per l’evento, di frequentare la sezione in modo da avere qualche consiglio dagli Oldman (uomini vecchi non Oldham hi).
Si ricorda che l’importante non e' vincere ma …..arrivare primi per avere un anno di tempo per poter cantare vittoria e sbeffeggiare gli altri equipaggi ….e un anno e' luuuuunnggooo, hi.
Per l’occasione al ristorante, sarà possibile partecipare con amici e familiari, comunicandone il numero alla la segreteria di sezione con almeno una settimana di anticipo.
Per il momento è tutto, ne parliamo in Sezione o sui social..
Grazie e buona fortuna
IQ5LI
Inaugurazione della sede sugli Scali Rosciano nel 1982
Stamani, in sezione, abbiamo ricordato le nostre sedi passate ed è spuntato il video dell’inaugurazione della sede sugli Scali Rosciano nel 1982. L’avevamo già riproposto, ma diversi anni fa... i novices, forse non l’hanno mai visto, e forse ne vale la pena... la qualità è quella che è, visto che è stato riversato su piattaforme diverse (se non erro RVM, CDRom, supporto digitale...) ma è sintomatico di quello spirito che gli OM dovrebbero avere, come si dice oggi, di default.
Buona visione
24 ORE DA LEONI LIONS AMARANTO RUGBY
Nell’ambito dell’attività ludico formativa di giovani atleti rugbysti U10, la società LIONS AMARANTO RUGBY, della quale faccio parte, ha invitato la sezione ARI di Livorno per un incontro di avvicinamento dei bambini al mondo della radio.
La giornata si è tenuta allo stadio societario Priami di Stagno durante la cosi detta “24 ORE da LEONI”, ovvero un giorno intero dedicato a giochi, incontri formativi con altre realtà cittadine e condivisione di spazi e momenti per creare quello spirito di squadra e sostegno proprio della disciplina sportiva del rugby.
Grazie alla disponibilità dei soci sono state installate: una stazione VHF sintonizzata sul nostro ripetitore R1 ed una radio HF.
Dopo una bellissima introduzione del nostro segretario Carlo IK5FTL che ha spaziato dalla storia di Marconi e della radio, passando dalla telegrafia fino ad arrivare ad Internet è giunto il momento di far parlare i bambini.
Superato il cosi detto “micro panico” si sono subito adoprati, con l’aiuto di un OM, a sommergere di domande il nostro Ivo I5XX e Gino IU5RUZ su: esperienze, modalità operative, collegamento più distante, tipologia di antenna usata e curiosità varie, non comuni per dei bambini che molto probabilmente fino a poco tempo prima non conoscevano assolutamente il nostro mondo.
Per finire è stato fatto un QSO in cw, incuriosendo questa volta gli adulti presenti.
L’incontro si è concluso con il più bel classico saluto rugbistico, ovvero abbracciati tutti in cerchio urlando il motto della squadra U10: “RISPETTO PER TUTTI, PAURA DI NESSUNO”.
Ringrazio tutti i soci della sezione di Livorno che hanno dato la propria disponibilità presenziando la manifestazione: IK5PYM, IW5BUX, IU5TSW, quelli che si sono fatti presenti via radio: I5XX, IU5RUZ, IU5TRK e tutti quelli che solo pensandoci si sono messi all’ascolto sull’R1.
Il nostro futuro passa anche attraverso queste manifestazioni, il seme è stato gettato, chissà che non attecchisca! 73 de IW5ELA....ALE
TOUR MEDITERRANEO AMERIGO VESPUCCI
L'Amerigo Vespucci al largo di Livorno nel settembre del 2016, foto di Luca Aless - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento
Come sappiamo la nave Amerigo Vespucci è partita dal porto di Genova il 1° luglio del 2023 per compiere il giro del mondo circumnavigando il globo toccando 28 paesi e i 5 continenti.
Nella parte finale del viaggio è arrivata in Italia circumnavigando la penisola toccando vari porti del nostro paese, per concludere il suo viaggio il 10 giugno 2025 a Genova.
Tra questi porti la Vespucci si è fermata anche nel porto di Livorno dal 4 al 8 giugno 2025 dove è stata accolta dai locali e dai numerosi turisti che volevano visitarla con grande entusiasmo.
Fatta questa doverosa premessa, alcuni mesi fa il nostro socio Alessandro Landi IW5ELA, essendo in buoni rapporti con l’Associazione, è stato contattato dall'Associazione Radioamatori Marinai d'Italia (ARMI) affinché la nostra Sezione partecipasse all'evento che avrebbe organizzato per ogni porto toccato dalla nave, la Sezione ARI della città in cui sarebbe attraccata, con un nominativo speciale sarebbe uscita in aria omaggiando così la presenza della nave stessa nel porto.
Alessandro ha girato la richiesta al CD di Sezione che con entusiasmo ha accettato, è partito così l'iter burocratico per la richiesta del nominativo speciale al Ministero competente, che è stata espletata dal buon IW5ELA. Il nominativo assegnatoci è stato II5IABJ.
A questo punto siamo partiti con la ricerca degli operatori ed hanno dato la loro disponibilità:
IZ5CMI IK5SRF I5KOV IU5HWS IK5PYM IU5LCL per la nostra Sezione e IK5JWQ e IU5PBT delle Sezioni VERSILIA e CECINA che ci hanno dato una grossa mano.
Quindi......pronti via!!!!!
Il 4 giugno siamo usciti in aria col nostro nominativo speciale nelle varie bande e modi e chi più e chi meno ci siamo "scatenati", ci sono state delle difficoltà iniziali con la piattaforma QSOHUNTER dove dovevamo scaricare i QSO, ma poi è andato via tutto liscio fino alla fine.
L'ultimo giorno domenica 8 abbiamo operato dalla nostra Sezione dando la possibilità ai nuovi patentati di poter operare col nominativo speciale e qui sono stati protagonisti IU5SDG Rossano operatore radio e IU5HKX Daniele assistente alla registrazione dei QSO.
Ciliegina sulla torta la partecipazione di Ale IW5ELA come operatore CW, che ha messo a segno un cospicuo numero di collegamenti.
Risultato finale: 1668 QSO di cui 1247 SSB--325CW--87 FT8--9 RTTY
Giunti alla fine di questa attività volevo ringraziare coloro che hanno messo a disposizione un po' del loro tempo affinché la cosa andasse a buon fine, e così è stato.
Mi auguro che la cosa sia stata divertente al di là del risultato ottenuto, un ringraziamento particolare a IW5ELA Alessandro per il suo impegno nella richiesta del nominativo, la costruzione del sito su QRZ.COM e per la stampa delle cartoline QSL.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI IZ5CMI ALESSANDRO
Per approfondire:
"Elettra Back On Air !"- 11ma edizione - 7/8 giugno 2025
ARI Fidenza ci informa che sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 verrà attivato il cimelio del panfilo “Elettra“ con il nominativo speciale di Stazione Commemorativa Marconiana con il nominativo IY4RXO ("RX Oscillator") valido per il diploma radioamatoriale "MARCONI - PATENTED BY".
Tutte le informazioni sulla pagina di ARI Fidenza.
Incontro alla Scuola Mazzini
Il giorno 8 maggio abbiamo fatto un incontro con le seconde medie della scuola Mazzini di Livorno, per divulgare e dimostrare la "radio" in alcuni dei suoi aspetti.
Le parole di Fabrizio IU5GEZ sintetizzano quello che si siamo portati a casa dall'incontro: «Quando senti dire "posso provare ancora a parlare alla radio?" vuol dire che qualcosa ha funzionato!»
L'incontro ha avuto eco sulla stampa locale: https://www.quilivorno.it/news/scuola/le-mazzini-a-scuola-di-radio/
Ecco due momenti dell'incontro:
La scuola Mazzini sta facendo un bel percorso di preparazione allo School Contact e lo stanno documentando su una bacheca virtuale https://padlet.com/tincanid/scuola-mazzini-chiama-spazio-4az1cqf3wbs024cj
Pagina 1 di 4